
Dr. Cesare Martino
Tecnologo Alimentare Lecce
Consulente HACCP Lecce
Info@cesaremartino.it
Tel. 3293512283
Consulente HACCP Lecce per Apertura di aziende alimentari,
Manuale HACCP Lecce per bar, ristorante, pizzeria, gelateria, pasticceria, panificio, oleificio, cantina, asilo nido, agriturismo, mensa, ecc.,
Formazione sanitaria HACCP per ex libretto sanitario,
Tracciabilità di filiera,
Ricerca e sviluppo, Problem solving, etichettatura, confezionamento,
SICUREZZA SU LUOGHI DI LAVORO DECRETO 81
Tel. 3293512283
CONSULENTE HACCP PER LECCE E PROVINCIA. TEL: 3293512283
Buongiorno Dottore, ho come preposto REC il consulente del lavoro, ovvero il ragioniere. Mi è stato detto che il ruolo di preposto è incompatibile con l’attività di consulente del lavoro iscritto ad un albo. È un’informazione giusta?
La ringrazio per una risposta
Diego
Gentile SIg. Diego
secondo Risoluzione n. 134333 del 14.7.2011
le riporto pari pari la parte della stessa risoluzione in cui viene riportata la parte interessata:
“I diplomi di “Ragioneria” e “Tecnico dei servizi turistici”, sulla base delle
indicazioni fornite dalla circolare 3642/C, sono confluiti nel settore “Economico”
degli istituti tecnici, indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”: di questo
settore non fa parte nessun diploma tra quelli ritenuti abilitanti ai fini dell’attività
in oggetto.
Questo in quanto i diplomi degli istituti tecnici facenti parte del settore
“Economico”, nell’ordinamento scolastico vigente, sono conseguiti a seguito di un
percorso formativo che si inserisce in un orientamento di studi prettamente
economico e quindi non include materie attinenti in modo specifico al commercio
degli alimenti, alla preparazione e manipolazione dei medesimi: di conseguenza
non possono costituire titolo ai fini della qualificazione professionale per l’attività
di vendita e somministrazione di alimenti.
Per quanto riguarda nello specifico il diploma di “Ragioniere”, diversa è la
situazione qualora tale diploma sia stato conseguito prima del nuovo
ordinamento dell’indirizzo commerciale, denominato I.G.E.A. (indirizzo Giuridico
Economico Aziendale), entrato in vigore nell’anno scolastico 1996/97, a seguito
del decreto ministeriale 31 gennaio 1996, n. 122: prima di tale riforma, infatti,
era presente nei corsi di studio degli istituti tecnici commerciali (nei quali era
ricompreso il corso che consentiva il conseguimento del diploma di Ragioniere
Perito commerciale) la materia “Merceologia”, che certamente conteneva all’epoca
nozioni di merceologia riferibili anche ai prodotti alimentari.
Di conseguenza la scrivente Direzione considera validi, ai fini del
riconoscimento della qualificazione professionale, quei diplomi di Ragioniere
Perito commerciale nel cui corso di studi sia stata ricompresa la materia
“Merceologia”. ”
Se il Ragioniere (consulente del lavoro o meno) è incompatibile col ruolo di preposto è vero solo se nel piano di studi di ragioneria NON vi è la materia di “Merceologia”. Negli altri casi… dove sta scritto che non può fare il preposto REC?
Lo chieda chiaramente a chi nega il ruolo al Ragioniere.