
Dedicato a tutti i ristoratori e gli albergatori che, come me, hanno capito che la politica del “mordi e i fuggi” non paga. Fermiamoci per un momento e proviamo a riflettere, con la giusta consapevolezza, dove possiamo migliorare la nostra offerta.
Come in ogni altro settore, così il nostro, spesso la quotidianità, i ritmi incalzanti, non ci offrono la necessaria lucidità per un analisi efficace, Ecco, allora, che un breve corso sull’Arte di Ricevere, trova la sua collocazione.
Esistono parametri codificati, un vero e proprio Protocollo, che ci indicano in quale direzione orientarci. Analizzare insieme, in maniera analitica e sistematica, ogni ambito, dall’accoglienza, all’offerta gastronomica, al servizio, alla cucina, all’intera struttura, può rendere la nostra valutazione più efficace. Se a questo si aggiunge un atteggiamento propositiso, disponibile ad una vera autocritica, allora, la nostra strada è in discesa.
Non si tratta di stravolgere la vostra struttura o il vostro modo di lavorare, ma di correggere tanti piccoli errori e/o inadempienze, di esasperare il vostro buon senso. Fidelizzare il cliente, non è frutto di tentativi ed errori, ma la giusta gratificazione alla professionalità vera. Quella stessa professionalità che non ci fa sottovalutare nulla e che riesce a coordinare ogni settore evitando un dannoso effetto.

XXlt;<(%!

XXamp;2()2$-.$(+&+”).&)3(,’+&)(44″+’&:!
$%!+)!'()+$0(!()(-+,+”(!
1^ giornata durata 3 ore circa
Finalità, struttura dell’organico, modelli di
comportamento verso lo stesso e valutazione
delle caratteristiche necessarie. Analisi delle
tre fasi cruciali di un servizio:
• Accoglienza
• Servizio
• Congedo
Per ognuno di questi ambiti vengono
analizzati i vari passaggi e segnalate le
eventual i inadempienze. Ad ogni
problematica viene suggerita una efficace
soluzione.
Fase di confronto con i corsisti.
Passaggio di suggeriment i rivol ti
all’ottimizzazione di costi e servizi.
2^ giornata durata 3 ore circa
Verso la qualità nella ristorazione…
Analisi dettagliata della struttura
riconoscendone le varie aree:
• Accessibilità
• Look esterno
• Parcheggio
• Aree comuni
• Sala bar-ristorante – mise en place
• Cucina
• Servizio
• Offerta gastronomica
• Proposta vini e bevande
• Servizi complementari
• Eco – compatibilità
3^ giornata durata 3 ore circa
Verso la qualità negli alberghi…
Analisi dettagliata della struttura
riconoscendone le varie aree:
• Accessibilità
• Look esterno
• Parcheggio
• Reception
• Hall e aree comuni
• Camera
• Bagno
• Bar
• Ristorante
• Prima colazione
• Offerta ricreativa
• Offerta congressuale
• Eco – compatibilità
Fase di confronto con i corsisti.
Per organizzare il corso o per consulenza nella Vostra struttura:
Chiamare il 380 358 3590 oppure