La nuova legge sui prodotti ortofrutticoli di IV gamma attua il via libero definitivo alle norme
“salva freschezza”.
Tale legge ormai approvata servirà a migliorare le garanzie igienico-sanitarie e l’informazione sui consumatori. La legge invita inoltre ad utilizzare materiali riciclabili per il packaging.
Il mercato è pieno di operatori che creano confusione nel consumatore, indicando “insalate da
lavare” quando sono già lavate. Questo potrebbe comportare a un rifacimento totale dei film e dei packaging per adeguarsi alla futura normativa. Estendere quindi il controllo della qualità anche alla distribuzione, perché per un prodotto fresco e con schelf-life di 7 gg come l’insalata di IV gamma è fondamentale mantenere integra la catena del freddo.
Secondo la nuova legge sono di “IV gamma” gli ortofrutticoli destinati all’alimentazione, freschi, confezionati e pronti per il consumo che, dopo la raccolta, sono sottoposti a processi tecnologici di minima entità. Il processo di trasformazione, dalla raccolta al confezionamento include selezione, cernita, eventuale monta e taglio, lavaggio, asciugatura e confezionamento in buste o in vaschette sigillate, con eventuale utilizzo di atmosfera protettiva.
Autore dell’ articolo
Dott. Emiliano Niro Tecnologo Alimentare Foggia
Email: Infoemilianoniro@libero.it Cell: 340.4160098
Sei un Tecnologo alimentare e vuoi scrivere un articolo su questo blog? Inviaci il tuo articolo inedito ad info@cesaremartino.it.